Canali Minisiti ECM

L'Anaao ricorre al Tar contro gli specializzandi negli ospedali veneti

Sindacato Redazione DottNet | 31/10/2019 16:43

Zaia: ''Se si dice che essi costituiscono un pericolo per la sanità significa anche dare un giudizio negativo sull' intero sistema formativo, ma non è così''

L' Anaao Assomed del Veneto ricorre al Tar di Venezia per impugnare le delibere adottate dalla Giunta a Ferragosto, che prevedono di "far fronte all' asserita carenza di personale medico specializzato nelle unità operative di pronto soccorso e nell' area internistica attraverso il reclutamento di medici non specializzati né iscritti a scuole di specializzazione, per i quali è previsto solamente un breve ciclo di formazione teorico/pratico di 400 ore (nel dettaglio 92 ore dedicate alla parte teorica e 308 ore dedicate al tirocinio) in sostituzione del canonico percorso di specializzazione".

"Davvero non si comprende - contesta l' Anaao - come un corso di così breve durata e di così scarno contenuto possa sostituire un percorso, come quello della scuola di specializzazione, che richiede come minimo quattro o cinque anni di formazione a seconda del percorso previsto per ogni singola disciplina.Tale scelta, oltre a essere lesiva nei confronti dei migliaia di medici specializzati e specializzandi che vedono banalizzato il proprio percorso di formazione, crea un gravissimo rischio clinico nei confronti degli utenti del Servizio sanitario regionale, che saranno affidati alle cure di personale inesperto e non in grado di assicurare l' erogazione dei Livelli essenziali di assistenza", sottolinea il sindacato. Una scelta che, secondo l' Anaao Veneto, espone sia i giovani medici sia le aziende sanitarie "al serio rischio di un aumento esponenziale delle richieste risarcitorie da errore clinico. Sono decisioni politiche, assolutamente pericolose per i cittadini, con il recondito obbiettivo di risparmiare sulla pelle delle persone. Medici e sindacati pretendono che siano rispettate le condizioni minime di sicurezza e di qualità delle cure e organizzative per i cittadini: nessun alibi può giustificare il venir meno di queste condizioni e le sistematiche e continuative violazioni delle norme di Legge", conclude.

pubblicità

  ''E' un diritto di ogni cittadino impugnare degli atti pubblici, ma nelle nostre delibere crediamo fermamente e le difenderemo nell' interesse dei cittadini veneti. Quindi ci rivediamo in tribunale'', risponde il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, apprendendo la notizia. ''Non possiamo peraltro accettare - aggiunge Zaia - che si dica che queste assunzioni significano mettere a repentaglio la sanità del Veneto, anche perché questi medici sono tra l' altro gli stessi che possono fare la guardia medica. Abbiamo anche più volte e fin da subito chiarito che i giovani laureati e abilitati entreranno con il compito di coadiuvare i colleghi strutturati nei Pronto Soccorso, in medicina e in Geriatria, non di fare interventi chirurgici e attività complesse''.

''Se poi si dice che essi costituiscono un pericolo per la sanità - prosegue il Governatore - significa anche dare un giudizio negativo sull' intero sistema formativo, ma non è così''. Zaia ricorda anche che ''stiamo andando avanti nel confronto con le Università con le quali definiremo un accordo e un piano di lavoro per l' aumento delle borse di studio di specialità, per l' ingresso in corsia degli specializzandi a partire dal terzo anno, e per attivare la formazione, in collaborazione con le Università stesse, di questi giovani medici da assumere. Misure - conclude il Governatore - che sono state richieste e inserite in un documento votato all' unanimità dalle Regioni italiane e trasmesso al Governo''.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing